LA STORIA DEGLI STEROIDI ANABOLIZZANTI ANDROGENI

LA STORIA DEGLI STEROIDI ANABOLIZZANTI ANDROGENI

Relazioni con le persone non soddisfacenti, fallimenti sul lavoro, problemi con la legge, utilizzo di altre sostanze illegali od altro non vengono messi in relazione con la condotta di abuso, anche perchè spesso la si considera una pratica sana e sportiva. L’assunzione di steroidiprovati oxandrolone può alterare la capacità di coagulazione del sangue e influenzare la glicemia.Fra gli altri suoi possibili effetti avversi sono inclusi possibili disturbi del sonno. Agisce favorendo la sintesi di testosterone, promuovendo così l’aumento della massa muscolare.

Quali sono gli effetti collaterali del testosterone?

Centrali: cefalea, depressione, ansia, astenia, parestesie. Dermatologici: acne, irsutismo, calvizie androgenica, seborrea, prurito; sono state osservate stomatiti dopo somministrazione boccale o sublinguale, lesioni simili a ustioni dopo applicazione dei cerotti transdermici.

Gli steroidi aumentano anche il rischio di coaguli di sangue nei vasi sanguigni, con un risultato sovrapponibile al precedente. Il più delle volte purtroppo, gli effetti avversi gravi e potenzialmente letali vengono sottostimati, soprattutto perché possono verificarsi dopo molti anni. L’intensità degli stadi farmacocinetici si riflette nella concentrazione e nella durata del composto attivo nel sangue, e questo a sua volta determina la forza dell’effetto farmacologico del farmaco.

Quali sono gli effetti Psicologici e Psichiatrici dell’abuso di Steroidi Anabolizzanti?

È quanto afferma una ricerca presentata all’annuale convegno dell’American Society of Nephrology. La TOS con testosterone normalmente permette un miglioramento della vita sessuale, in particolare della disfunzione erettile e del desiderio sessuale. Tuttavia, vi sono anche altri effetti positivi come per esempio un aumento dei livelli di energia, una riduzione dei sintomi depressivi, e della massa grassa, e un miglioramento della densità ossea solo per citarne alcuni.

  • I danni fatali che possono svilupparsi dopo anni di abusi (infarto, ictus) sono spesso mediati dall’ipertensione, la formazione di ateromi (la loro ulcerazione da luogo ad un trombo), la cardiomegalia e l’ipertrofia ventricolare, tutte indotte da elevata esposizione (tempo x durata) di AAS e talvolta GH e Beta-agonisti.
  • Si ritiene che gli steroidi anabolizzanti producano un ingrandimento irreversibile del clitoride nelle femmine, sebbene non ci siano studi al riguardo.
  • Quello che vi ho descritto non è uno scenario estremo o poco probabile di un utilizzo non medico degli Steroidi Anabolizzanti, al contrario si tratta di affermazioni ben supportate da dati scientifici.
  • Ogni tipo di steroide anabolizzante prescritto e ogni marca presenta possibili effetti collaterali diversi.

Il Testosterone propriamente detto fu isolato per la prima volta nel 1930 (David et al., 1935; Wettstein, 1935). Nelle decadi seguenti vennero sintetizzati analoghi del Testosterone, per un utilizzo Medico Generale e Psichiatrico, in particolare modo per il trattamento della depressione (Altschule and Tillotson, 1948; Gribetz et al., 1955). In genere viene prescritto a fronte di un dimagrimento associato a un intervento chirurgico, a infezioni ricorrenti, a gravi traumi o a ragioni ignote. A dosi infine di oltre 1000mg (usati un tempo nel trattamento dei certe anemie) la virilizzazione e la ritenzione sono imponenti.

Che effetti ha il cortisone?

Le soluzioni oleose, a lento assorbimento, contribuiscono alla formazione di indolenzimento locale e persino di ascessi nel paziente. Di conseguenza, l’uso diffuso di steroidi anabolizzanti a dose sovrafisiologica può aumentare il numero di persone che sviluppano demenza. L’accumulo di Aβ e tau-P può iniziare subito dopo l’inizio dell’uso di steroidi anabolizzanti a dosi sovrafisiologiche, che si verifica tipicamente nei primi anni, e il loro accumulo può essere accelerato dall’uso di altre sostanze psicoattive, che è comune tra gli utilizzatori di AAS.

  • L’effetto anabolizzante è dovuto principalmente all’aumento della crescita del tessuto muscolare.
  • Gli steroidi anabolizzanti sotto forma di soluzioni oleose sono progettati per questo effetto.
  • Infatti, negli Stati Uniti andava di moda assumere testosterone solo per aumentare l’energia fisica o sessuale.
  • Nonostante il loro uso sia vietato (in Italia vd. legge n. 376), molti atleti ne fanno uso nella speranza di migliorare la loro prestazione sportiva, in particolare aumentando la massa muscolare e di conseguenza la forza muscolare.
  • Vediamo cosa dice un interessante lavoro pubblicato sulla rivista Science Direct [1] che tratta le problematiche neurologiche legate all’abuso di steroidi anabolizzanti.

L’assunzione
di dosi eccessive e prolungate di sostanze dopanti genera non pochi effetti
collaterali, poiché interrompe la produzione naturale del testosterone. Tale
mancanza genera modifiche come l’atrofia testicolare o l’infertilità, o
irreversibili come la calvizie. Indagini
tramite interviste effettuate nelle scuole superiori di vari Paesi Europei ed
in USA rivelano che una percentuale variabile tra l’1 ed il 5% degli
intervistati ha assunto almeno una volta steroidi anabolizzanti.

Gli operatori sanitari talvolta prescrivono gli steroidi anabolizzanti per altre condizioni. Circa 3-4 milioni di persone negli Stati Uniti fanno uso di steroidi anabolizzanti per scopi non medici. Gli operatori sanitari prescrivono gli steroidi anabolizzanti principalmente per trattare il testosterone basso (ipogonadismo maschile).

  • Humanitas Research Hospital è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario e promuove la salute, la prevenzione e la diagnosi precoce.
  • I pazienti in trattamento possono, pertanto, impegnarsi in tali attività, a meno che non ci siano indicazioni diverse da parte del medico.
  • Questo è un chiaro messaggio sull’uso di steroidi anabolizzanti che spero venga da qualcuno raccolto e valutato.

Generalmente, l’uso di steroidi anabolizzanti viene associato al mondo del bodybuilding. Moltissimi atleti ne fanno uso e dietro ad un fisico perfetto spesso vi è una massiccia assunzione di farmaci illegali. L’assunzione degli AAS di solito è ciclica, vengono sospesi e poi riavviati più volte l’anno.

Mamme e papà: come accorgersi che i figli usano steroidi anabolizzanti?

Le situazioni di pericolo potrebbero essere percepite come sicure con un aumento di rischio per la salute. Possono indurre dipendenza fisica e psicologica che porta al bisogno di assunzione e a sintomi da astinenza. Sono sostanze assunte illegalmente a scopo eccitante per provocare euforia, false sensazioni di sicurezza e forza e abolire la percezione della sensazione di fatica. L’assunzione di stimolanti permette il protrarsi dello sforzo oltre i limiti fisiologici con gravi rischi per la salute.

Quali sono gli effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti?

Gli steroidi anabolizzanti possono anche avere molti effetti collaterali, sia di natura psicologica (sbalzi d'umore, comportamento aggressivo, irritabilità) sia fisica (acne, effetti mascolinizzanti nelle donne, crescita delle mammelle negli uomini).

I campanelli d’allarme sono il cambio spropositato della massa muscolare e un’eccessiva dedizione all’attività fisica. Se improvvisamente il giovane inizia a dedicare tante ore della giornata alla propria disciplina e si mostra “ossessionato”, allora bisogna drizzare le antenne. Anche le manifestazioni repentine di acne possono essere un segnale da non sottovalutare.

Tra gli effetti indesiderati nella donna, invece, ci sono la virilizzazione dell’aspetto fisico e la soppressione della funzione ovarica. E poi l’atrofia della ghiandola mammaria e, come per gli uomini, un malfunzionamento del fegato. Gli steroidi (alcuni più di altri) androgeni anabolizzanti hanno effetti dimagranti, infatti è stato dimostrato in diversi studi clinici sia su sedentari, anziani che giovani e atleti. Gli steroidi anabolizzanti legali sono farmaci propriamente detti che possono essere impiegati in ambito medico, esclusivamente sotto prescrizione.

Cosa comporta l’assunzione di testosterone?

Potenzia muscoli e sessualità, ma un eccessivo utilizzo mette a rischio di tumore della prostata. Secondo recenti studi americani ci sarebbero ripercussioni anche su cuore e diabete. Le terapie a base di testosterone potrebbero aumentare il rischio di arresto cardiaco, ictus o altri eventi cardiovascolari.

Sono sempre più frequenti le notizie dell’uso o dell’abuso di sostanze da parte di atleti professionisti ma anche di dilettanti, soprattutto fra quelli che praticano il bodybuilding. Altrettanto numerosi sono gli appelli che mettono in guardia dai potenziali effetti collaterali, ma il rischio per la salute specifica dei reni finora è stato scarsamente valutato. L’uso improprio di steroidi può causare acne, caduta dei capelli, cisti, capelli e pelle grassi.

Sistema cardiovascolare

Provocano anche la perdita della memoria a breve termine, l’aumento dell’appetito (post-effetto), la lieve riduzione della produzione fisiologica di testosterone, oltre a ansia, paranoia e ad alterazioni della frequenza cardiaca. In ambito sportivo la gonadotropina corionica è assunta illecitamente dagli atleti di sesso maschile allo scopo di stimolare la funzione testicolare. Rischi La gonadotropina corionica può non essere efficace nello stimolare la funzione del testicolo inibita dall’eccesso di ormoni anabolizzanti e, talvolta, indurre anche la comparsa di tumori del testicolo.

Alcol e bodybuilding: cosa succede ai muscoli? Chi fa palestra può bere? Quanto?

Nonostante si conoscano bene le conseguenze legali alle quali si può andare incontro in caso di positività ai test antidoping, il mercato clandestino di steroidi anabolizzanti non si è mai fermato, anzi. Oltre al circuito di alcune palestre, dove questi prodotti vengono venduti sottobanco magari senza il consenso dei titolari stessi, anche il Web è gettonatissimo come canale di smercio e ciò costituisce un problema serio. Al contrario delle strutture presenti sul territorio, infatti, i siti internet sfuggono maggiormente ai controlli e raggiungono un numero più elevato di persone, talvolta giovanissime. Più ci si allontana dai dosaggi terapeutici e più ci si avvicina ai dosaggi tipici di abuso, più aumentano i rischi, ma è molto difficile avere una statistica metodologicamente accettabile che permetta di stabilire quale sia il rischio.

Qual è il miglior steroide anabolizzante?

Il metribolone è in assoluto lo steroide anabolizzante (nonché l'androgeno) più potente in termini di effetti e risultati (aumento della massa muscolare, aumento della densità ossea, rafforzamento delle cartilagini, eritropoiesi, etc.)

0909.707.445
icons8-exercise-96 challenges-icon chat-active-icon